PARADOXA - BENI ED ATTIVITÀ CULTURALI

L’obiettivo di ParaDoxa – Beni ed Attività culturali è quello di avvicinare i cittadini – ed in particolar modo le giovani generazioni – al patrimonio artistico e culturale, coinvolgendoli in un’opera di promozione culturale che non li concepisce solo in quanto destinatari del suddetto, ma come suoi partecipi protagonisti. Nel fare ciò, l’impegno di ParaDoxa – Beni ed Attività culturali tiene conto delle sfide nazionali ed europee, operando tramite il coinvolgimento di attori pubblici e privati.

 

A tal fine, ParaDoxa-Beni ed Attività culturali si propone di operare su più piani specifici:

PERCORSI EDUCATIVI E CONOSCITIVI

Realizzare e promuovere percorsi formativi e laboratoriali, nonché studi e ricerche volti a sensibilizzare al valore delle realtà culturali più diversificate, creando consapevolezza circa l’importanza dell’azione di valorizzazione del patrimonio artistico e culturale del territorio.

RIGENERAZIONE URBANA

Creazione ed incoraggiamento di progetti che si propongano di attivare processi di sperimentazione con l’obiettivo di generare cultura – intesa anche come strumento di inclusione e coesione nelle aree periferiche – valorizzando la creatività dei territori e favorendone lo sviluppo socio-culturale.

CONDIVISIONE E INNOVAZIONE

Concretizzare progetti in collaborazione – in modi e a livelli diversi – con soggetti pubblici e privati, che operano a vario titolo in ambito culturale, con l’intento comune di rendere i luoghi della cultura più attuali e dinamici, e di promuovere progettualità innovative e sostenibili.

SPAZIO AL TALENTO

Ideazione di una serie di concorsi a premi, committenze e occasioni di visibilità, anche di tipo meramente ricreativo, al fine di sostenere la creatività e il talento – soprattutto delle giovani generazioni artistiche – nel settore delle arti visive, del design, dell’architettura.

VISIONI INTERNAZIONALI

Promuovere progetti partecipativi dedicati alla missione internazionale, i quali vedano l’Associazione impegnarsi in coordinamento con altri attori con cui sussista una comunanza di intenti, in accordo con l’identità e gli ideali della Comunità europea.

Tutti i progetti attivi dell'area
Beni e Attività Culturali

WhatsApp Image 2022-11-29 at 15.22.16

#percorsi educativi e conoscitivi

Necropoli di Via Prenestina

Cinquanta metri dell’antica via Prenestina sui quali si affaccia una piccola necropoli che stipa in pochi metri quadrati ventidue mausolei, centocinque tombe e numerose olle con ceneri di resti umani.

A seguito di un primo studio condotto sulle vestigia di rilevanza archeologica presenti lungo il tratto urbano della via Prenestina, si è avuto modo di scoprire, grazie alla segnalazione di alcuni soci, l’esistenza di un’area di circa cinquemila metri quadrati sita all’incirca all’altezza del civico 750, all’angolo con via di Tor Tre Teste.

Nel mese di ottobre si è proceduto all’avvio di una corrispondenza con la Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma, dalla quale è emerso che vi è un progetto di valorizzazione “attualmente in corso di aggiornamento” e che “l’area é stata bonificata di recente in attesa della ripresa dei lavori”.

In attesa della pubblicazione di nuove documentazioni e nuovi studi, l’obiettivo principale sarà il monitoraggio delle attività correlate all’auspicata valorizzazione.

WhatsApp Image 2022-10-30 at 13.33.56 (1)

#percorsi educativi e conoscitivi

Ponte Mammolo antico

Percorso per la conoscenza e la valorizzazione di un monumento di grande rilevanza storica che dà il nome ad un intero quartiere, ma che in pochi conoscono.

Nell’ambito di un primo studio riguardante la rilevanza storica dell’antico Ponte Mammolo, si è constatata – attraverso apposito rilievo svolto in data 30.10.2022 – la situazione di
effettivo abbandono in cui versa questo sito di interesse culturale, situato in via degli Alberini, a pochi passi dalla stazione della metro B di Roma “Ponte Mammolo”.

All’attività di sopralluogo è seguito l’inoltro di una segnalazione alla Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma, corredata di documentazione
fotografica sull’attuale situazione del ponte. 

Allo stato si è ancora in attesa di conoscere il soggetto consegnatario del ponte Mammolo, avendo la Soprintendenza evidenziato nella propria risposta che il sito “non risulta comunque in consegna alla Soprintendenza scrivente”.